Gestionale assicurativo per subagenti
la storia dietro Assicuratore24.it
In questa pagina voglio raccontarvi una storia che parte da una difficoltà personale, diventa un’intuizione e si trasforma in un progetto concreto. È la storia di come, da subagente multimandatario, ho deciso di affrontare uno dei problemi più grandi del nostro mestiere: la mancanza di un gestionale assicurativo davvero pensato per noi.
Così è nato Assicuratore24.it, non come un software generico, ma come un alleato di lavoro costruito sull’esperienza reale.
Le difficoltà quotidiane di un subagente
Chi fa il subagente multimandatario conosce bene la sensazione di avere troppe cose da gestire contemporaneamente.
Quando ho iniziato, anch’io ero convinto che con un po’ di organizzazione ce l’avrei fatta: qualche foglio Excel per i clienti, un’agenda cartacea per le scadenze, note vocali sul telefono per ricordarmi le urgenze e, naturalmente, i vari gestionali delle compagnie.
Il risultato?
Ogni giorno diventava una corsa ad ostacoli:
polizze inserite in un file, provvigioni da ricalcolare in un altro,
scadenze segnate su più supporti, con il rischio di dimenticare un rinnovo,
ore intere spese a incrociare dati e controllare che tutto fosse corretto.
Alla fine della giornata avevo la sensazione di aver lavorato tanto… ma non bene.
E soprattutto, mi restava pochissimo tempo per la parte più importante: seguire i clienti e sviluppare nuove vendite.
Una frustrazione comune a tanti colleghi
Parlando con altri colleghi subagenti mi rendevo conto che non ero l’unico.
Anzi, la situazione era spesso peggiore: chi usava solo i gestionali delle compagnie perdeva completamente la visione d’insieme del proprio portafoglio, chi si affidava ad Excel rischiava errori nei calcoli, chi improvvisava con appunti e promemoria sparsi viveva con l’ansia costante di dimenticare qualcosa.
Il problema era evidente: mancava un gestionale assicurativo adatto alla nostra realtà.
Quelli già sul mercato erano troppo costosi, pensati per grandi agenzie, oppure troppo complicati, pieni di funzioni inutili e poco pratiche
L’intuizione
Nel 2021 ho deciso che era arrivato il momento di cambiare le cose. Non volevo più adattarmi a strumenti nati per altri, ma creare qualcosa che rispondesse alle esigenze specifiche dei subagenti multimandatari.
L’idea era chiara: un gestionale semplice, completo ed economico, che permettesse di avere tutto sotto controllo in un unico ambiente.
Non un software generico, ma un gestionale assicurativo fatto da chi conosce davvero il mestiere.
Naturalmente, non potevo affrontare questo percorso da solo. Così ho coinvolto due persone con cui condivido valori e visione: Andrea Giaretti, imprenditore con esperienza nello sviluppo di progetti digitali, capace di trasformare un’idea in realtà; Enrico Noe Bianchini, specialista marketing, che ha saputo dare voce al progetto e comunicarlo in modo chiaro ai nostri colleghi subagenti.
Insieme abbiamo iniziato a lavorare a quello che sarebbe diventato Assicuratore24.it.
Non un software, ma un alleato
Fin dall’inizio ci siamo dati una regola: Assicuratore24 non doveva essere un gestionale qualsiasi. Doveva essere un alleato di lavoro, qualcosa che ti accompagna ogni giorno e ti permette di risparmiare tempo, ridurre errori e lavorare con più serenità.
Per questo abbiamo puntato su alcune funzioni fondamentali:
- Gestione centralizzata di clienti e polizze, senza più file sparsi.
- Scadenziario digitale, con promemoria automatici per non dimenticare mai un rinnovo.
- Calcolo provvigioni automatizzato, così da eliminare errori e avere sempre chiarezza sui guadagni.
- Analisi del portafoglio, per capire dove investire tempo ed energie.
- Compatibilità totale, accessibile da PC, Mac o smartphone tramite webapp installabile
- Etc…
Il valore di una scelta
Guardandomi indietro, posso dire che la nascita di Assicuratore24 è stata soprattutto una scelta: la scelta di non accettare più compromessi con strumenti inadatti, la scelta di creare qualcosa di utile non solo per me, ma per tutta la categoria, la scelta di mettere al centro i subagenti multimandatari, che troppo spesso sono stati ignorati dai grandi software del settore.
Un progetto che cresce insieme ai subagenti
Quello che rende Assicuratore24 diverso è anche il modo in cui si evolve. Ogni subagente che lo utilizza contribuisce con la propria esperienza: feedback, suggerimenti, nuove esigenze. Noi li ascoltiamo e li trasformiamo in nuove funzioni. In questo senso, Assicuratore24 non è un progetto “finito”, ma un percorso in continua crescita. Un gestionale che si adatta alla realtà dei subagenti, perché è nato da quella stessa realtà.
Una storia personale che diventa collettiva
Per me Assicuratore24 non è solo un gestionale assicurativo: è la dimostrazione che un problema condiviso può diventare un’opportunità.
È nato dalla mia frustrazione personale, ma oggi è la risposta per tanti colleghi che finalmente possono lavorare con più ordine e meno stress.
E questa è la parte che mi rende più orgoglioso: vedere come un’idea nata nel mio ufficio, tra fogli Excel e post-it, sia diventata uno strumento concreto che aiuta altri subagenti a crescere.
Uno sguardo al futuro
Il mondo assicurativo sta cambiando, e anche il nostro lavoro deve cambiare con lui. Io credo che il futuro dei subagenti sia fatto di organizzazione, digitalizzazione e strategie mirate. E Assicuratore24 vuole essere uno strumento che accompagna questa trasformazione.
Se sei arrivato a leggere fin qui, probabilmente ti sei riconosciuto almeno in parte nella mia storia. E allora il messaggio che voglio lasciarti è semplice: non sei solo. Le difficoltà che hai vissuto le ho vissute anch’io, e da lì è nata la voglia di creare una soluzione.
Questa è la storia di Assicuratore24.it: il gestionale assicurativo nato dai subagenti, per i subagenti.
Uno strumento che cresce insieme ai colleghi
Quella che ho raccontato è la mia esperienza, ma so che è la stessa di tanti altri subagenti che, come me, hanno passato pomeriggi interi a rincorrere scadenze e numeri.
Oggi quello che era un’idea nata dalla frustrazione è diventato uno strumento reale, che sempre più colleghi stanno usando e apprezzando per lavorare con più ordine, più serenità e più tempo da dedicare ai clienti.
La parte più bella di questo percorso è che Assicuratore24 continua a crescere grazie a chi lo utilizza, perché ogni esperienza, ogni suggerimento, ogni necessità reale diventa uno spunto per migliorare.
In fondo, non è soltanto un gestionale: è la prova che anche i subagenti possono costruire strumenti su misura per la loro professione
Vuoi scoprire di più?
Quella che hai letto è la storia di come da un problema quotidiano è nato un progetto concreto.
Se vuoi approfondire e vedere da vicino come funziona il nostro gestionale assicurativo per subagenti, ti invito a visitare il sito ufficiale.
Lì troverai tutte le informazioni, le funzionalità spiegate nel dettaglio e la possibilità di provarlo gratuitamente.